L’automazione e la robotica stanno plasmando il panorama industriale a livello globale. Il tutto contribuendo, tra le tante, al miglioramento dell’efficienza produttiva e alla riduzione degli sprechi in diversi settori, dalla sanità al food & beverage e dall’agricoltura all’automotive. In questo scenario, l’incontro tra innovazione tecnologica e sostenibilità rappresenta una delle priorità per l’intero comparto industriale.
Negli ultimi decenni, il mondo intero ha assistito a un rapido cambiamento sociale e culturale che ha visto la trasformazione digitale come la principale protagonista. Con l’avvento delle nuove tecnologie, l’umanità ha abbracciato l’idea di rivoluzionare il proprio presente, spingendo le Industry di tutto il mondo ad adottare soluzioni sempre più innovative e green. Il fine, oltre che la promozione di un livello di sviluppo produttivo sostenibile è la riduzione dell’impatto ambientale e una maggiore efficienza nell’uso delle risorse.
Uno sguardo al mercato globale e all’Italia
Secondo uno studio di Precedence Research, il mercato globale dell’automazione industriale ha raggiunto un valore di 233,81 miliardi di dollari nel 2024, con oltre 4,2 milioni di unità robotiche vendute. Inoltre, le previsioni per i prossimi anni parlano di una crescita esponenziale, portando il comparto a toccare i 529,16 miliardi di dollari entro il 2033 con una crescita superiore al doppio (+200%).
Guardando all’Italia invece, secondo l’ANIE – Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche – nel 2023 il mercato nazionale dell’automazione ha raggiunto un valore di 8 miliardi di euro, registrando una crescita del +14% rispetto all’anno precedente dimostrando come le aziende italiane si impegnino di continuo per percorrere la strada della sostenibilità, allineandosi a quelli che sono gli obiettivi ESG e, in particolare, a quelli previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Automazione e robotica
Il connubio tra automazione e robotica in fabbrica sta rivoluzionando profondamente l’intero processo produttivo. Si pensi ai robot intelligenti che a fianco dei nostri professionisti eseguono compiti ripetitivi e pericolosi e a come il loro utilizzo porti al miglioramento della sicurezza e della qualità del lavoro. Al tempo stesso, tra gli innumerevoli vantaggi che offrono: la riduzione di errori, scarti e un ridotto consumo di risorse, favorendo così facendo il riciclo e riducendo l’impatto ambientale. Per esempio, nel settore agricolo, l’automazione industriale ha permesso di minimizzare gli scarti e diffondere pratiche di agricoltura sostenibile.
Obiettivi Agenda 2030
Come riportato da Agenda Digitale, la robotica supportata dall’integrazione dell’Intelligenza Artificiale sta oggigiorno ricoprendo un ruolo sempre più rilevante in ottica ESG, contribuendo a raggiungere molti di quelli che sono gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU.
Ad esempio, i robot rivestono una funzione chiave per il conseguimento dell’obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabile – poiché offrono alle imprese la possibilità di ottimizzare i processi produttivi, mantenere elevati standard qualitativi, ridurre il consumo energetico e minimizzare lo spreco di risorse. Così come, grazie all’uso dell’IA è possibile raggiungere l’obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili – migliorando l’efficienza nella raccolta differenziata e favorendo il corretto riciclo dei rifiuti.
Al fianco della sostenibilità
In conclusione, l’automazione industriale al fianco della sostenibilità sta consentendo alle Industry di essere protagoniste di un cambiamento globale che si avvia verso un futuro più green. Le tecnologie innovative, come l’Intelligenza Artificiale accanto o a supporto della robotica, stanno offrendo soluzioni concrete per ridurre l’impronta ecologica, ottimizzare le risorse e promuovere modelli di produzione circolari.
.
.
IFR – International Federation of Robotics [Link]
Precedence Research [Link]
ANIE – Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche: Osservatorio dell’Industria Italiana dell’Automazione
Agenda Digitale [Link]